Brevetti+ 2024: un supporto per investire in crescita e innovazione!

This is some text inside of a div block.
This is some text inside of a div block.

Vuoi valorizzare i tuoi brevetti della tua azienda? C’è una grande opportunità per te!

Cosa devi sapere in breve?

Il 29 ottobre 2024 si apre il nuovo bando Brevetti+, che offre la possibilità di ottenere fino a 140.000 € di finanziamento, con un'agevolazione fino all'85% a fondo perduto per le aziende con certificazione di parità di genere.

Vediamo insieme come funziona, chi può partecipare e quali sono i vantaggi di questo programma.

Cos'è Brevetti+ 2024?

Brevetti+ 2024 è un’iniziativa del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) che mette a disposizione un contributo a fondo perduto per aiutare le PMI italiane a valorizzare i propri brevetti.

In altre parole, si tratta di un aiuto economico per acquistare servizi specialistici che permettano di sfruttare al massimo il valore del tuo brevetto, rendendo più redditizia e produttiva la tua impresa.

La dotazione finanziaria complessiva è di 20 milioni di euro, e ogni impresa può ricevere fino a 140.000 euro con un contributo che copre l’80% delle spese ammissibili. Per le imprese che possiedono la certificazione di parità di genere, questa percentuale può salire fino all'85%.

Chi Può Partecipare?

Il bando Brevetti+ è aperto alle PMI con sede in Italia, anche di nuova costituzione. Ecco le principali condizioni per partecipare:

  • Essere titolari di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia dopo il 1° gennaio 2023, o di una licenza esclusiva su tale brevetto.
  • Possedere una domanda di brevetto nazionale depositata dopo il 1° gennaio 2022, con un rapporto di ricerca dall’esito positivo.
  • Avere un brevetto concesso dall'EPO (European Patent Office) e convalidato in Italia dopo il 1° gennaio 2023.

In sostanza, se hai un brevetto recente o una domanda in corso con buone prospettive, questo bando potrebbe essere perfetto per te.

Quali Spese Sono Ammissibili?

Brevetti+ 2024 copre le spese per servizi specialistici finalizzati a integrare il brevetto nei processi produttivi e a migliorarne il valore. Le spese ammissibili si dividono in tre macroaree:

  1. Progettazione, Ingegnerizzazione e Industrializzazione: Questo include studi di fattibilità, progettazione di prototipi, certificazioni di prodotto e molto altro. Insomma, tutto ciò che serve per portare il tuo brevetto da idea a realtà produttiva.
  2. Organizzazione e Sviluppo: Qui parliamo di ottimizzazione dei processi produttivi e analisi dei nuovi mercati, per assicurare che il tuo prodotto abbia successo sia localmente che a livello internazionale.
  3. Trasferimento Tecnologico: Redazione di accordi di riservatezza, concessione in licenza del brevetto e collaborazioni con istituti di ricerca sono solo alcune delle possibilità coperte da questa categoria.

Come Partecipare?

Il bando Brevetti+ 2024 funziona "a sportello", il che significa che non ci sono scadenze rigide, ma le domande vengono valutate in base all'ordine di arrivo fino all’esaurimento dei fondi. Se il tuo progetto è pronto, ti consiglio di non perdere tempo: prepara la documentazione e invia la tua richiesta il prima possibile.

Conclusioni

Brevetti+ 2024 è una grande opportunità per trasformare le tue invenzioni in un vero e proprio vantaggio competitivo. Se sei un imprenditore che vuole fare la differenza, ottenere questo contributo potrebbe essere il passo decisivo per portare la tua impresa a un livello superiore.

Se hai bisogno di supporto per la presentazione della domanda puoi prenotare una call con il nostro team: https://meet.bandoeasy.it/greta

Continua a leggere

Accedi per leggere la scheda completa

Scopri oltre 150 bandi, accuratamente selezionati e aggiornati dai nostri consulenti

Scopri Bando Easy

Qualche dubbio?

Un nostro consulente sarà darti le risposte che cerchi

Contattaci

Brevetti+ 2024: un supporto per investire in crescita e innovazione!

🚀 Ottieni fino a 140.000 € con Brevetti+ 2024 per valorizzare il tuo brevetto! Scopri di più 👉

Daniele Mogavero
October 2, 2024
News

Vuoi valorizzare i tuoi brevetti della tua azienda? C’è una grande opportunità per te!

Cosa devi sapere in breve?

Il 29 ottobre 2024 si apre il nuovo bando Brevetti+, che offre la possibilità di ottenere fino a 140.000 € di finanziamento, con un'agevolazione fino all'85% a fondo perduto per le aziende con certificazione di parità di genere.

Vediamo insieme come funziona, chi può partecipare e quali sono i vantaggi di questo programma.

Cos'è Brevetti+ 2024?

Brevetti+ 2024 è un’iniziativa del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) che mette a disposizione un contributo a fondo perduto per aiutare le PMI italiane a valorizzare i propri brevetti.

In altre parole, si tratta di un aiuto economico per acquistare servizi specialistici che permettano di sfruttare al massimo il valore del tuo brevetto, rendendo più redditizia e produttiva la tua impresa.

La dotazione finanziaria complessiva è di 20 milioni di euro, e ogni impresa può ricevere fino a 140.000 euro con un contributo che copre l’80% delle spese ammissibili. Per le imprese che possiedono la certificazione di parità di genere, questa percentuale può salire fino all'85%.

Chi Può Partecipare?

Il bando Brevetti+ è aperto alle PMI con sede in Italia, anche di nuova costituzione. Ecco le principali condizioni per partecipare:

  • Essere titolari di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia dopo il 1° gennaio 2023, o di una licenza esclusiva su tale brevetto.
  • Possedere una domanda di brevetto nazionale depositata dopo il 1° gennaio 2022, con un rapporto di ricerca dall’esito positivo.
  • Avere un brevetto concesso dall'EPO (European Patent Office) e convalidato in Italia dopo il 1° gennaio 2023.

In sostanza, se hai un brevetto recente o una domanda in corso con buone prospettive, questo bando potrebbe essere perfetto per te.

Quali Spese Sono Ammissibili?

Brevetti+ 2024 copre le spese per servizi specialistici finalizzati a integrare il brevetto nei processi produttivi e a migliorarne il valore. Le spese ammissibili si dividono in tre macroaree:

  1. Progettazione, Ingegnerizzazione e Industrializzazione: Questo include studi di fattibilità, progettazione di prototipi, certificazioni di prodotto e molto altro. Insomma, tutto ciò che serve per portare il tuo brevetto da idea a realtà produttiva.
  2. Organizzazione e Sviluppo: Qui parliamo di ottimizzazione dei processi produttivi e analisi dei nuovi mercati, per assicurare che il tuo prodotto abbia successo sia localmente che a livello internazionale.
  3. Trasferimento Tecnologico: Redazione di accordi di riservatezza, concessione in licenza del brevetto e collaborazioni con istituti di ricerca sono solo alcune delle possibilità coperte da questa categoria.

Come Partecipare?

Il bando Brevetti+ 2024 funziona "a sportello", il che significa che non ci sono scadenze rigide, ma le domande vengono valutate in base all'ordine di arrivo fino all’esaurimento dei fondi. Se il tuo progetto è pronto, ti consiglio di non perdere tempo: prepara la documentazione e invia la tua richiesta il prima possibile.

Conclusioni

Brevetti+ 2024 è una grande opportunità per trasformare le tue invenzioni in un vero e proprio vantaggio competitivo. Se sei un imprenditore che vuole fare la differenza, ottenere questo contributo potrebbe essere il passo decisivo per portare la tua impresa a un livello superiore.

Se hai bisogno di supporto per la presentazione della domanda puoi prenotare una call con il nostro team: https://meet.bandoeasy.it/greta

CAPTION HERE

Call to action example

Lorem ipsum dolor sit amet consectetur integer consequat ex id tortor molestie accumsan sedmi sed porta auctor

Get started
*short description can be added here.

Esistono moltissime vie che startup e aziende possono percorrere per finanziarsi, la finanza agevolata è una di queste.