ESG: un nuovo standard per la finanza agevolata

This is some text inside of a div block.
This is some text inside of a div block.

Investimenti ESG, bilancio di sostenibilità, transizione green, responsabilità sociale delle imprese... Questi concetti sono diventati fondamentali nel valutare il successo e la competitività di un'azienda.

L’attenzione alla sostenibilità non è più un optional, ma un requisito sempre più spesso richiesto anche per accedere ai fondi di finanza agevolata.

Negli ultimi anni, la crescente domanda di finanziamenti ha portato i promotori di fondi pubblici ad alzare gli standard per l’accesso, e la sostenibilità è diventata una delle principali variabili in gioco.

In questo articolo esploreremo cosa significa davvero investire in ESG e come questo può aprire nuove opportunità di crescita per la tua azienda.

Cos'è l'ESG?

L’acronimo ESG rappresenta tre aree chiave: Environment (ambiente), Social (sociale) e Governance (governance aziendale). In sostanza, i parametri ESG sono indicatori utilizzati per valutare le azioni e le politiche di sostenibilità delle aziende.

Questi criteri rispondono a una domanda crescente, da parte di consumatori, investitori e istituzioni, di modelli di sviluppo più sostenibili. L'Unione Europea e altre organizzazioni internazionali promuovono attivamente le pratiche ESG, spingendo le aziende a rendere trasparente il loro impatto sociale e ambientale.

Come Funzionano i Rating ESG?

Gli investimenti ESG si basano su rating che valutano l’impatto delle politiche aziendali nei seguenti ambiti:

  • Sostenibilità ambientale. Si valuta l’impegno dell’azienda per la riduzione dell’impatto ambientale, considerando aspetti come l’efficienza energetica, l'uso di energie rinnovabili, il riciclo e lo smaltimento dei rifiuti, la circolarità dei processi e la gestione delle emissioni di gas serra. Le imprese con punteggi elevati in questa area sono spesso quelle che adottano tecnologie green, riducono i consumi e investono in innovazioni per minimizzare l’impatto ecologico.
  • Impatto sociale. L’attenzione è rivolta alla gestione delle risorse umane e alle politiche di inclusione. Criteri come equità di genere, diversità e rispetto delle pari opportunità in ambito lavorativo sono fondamentali. Aziende socialmente responsabili sono quelle che investono nel benessere dei dipendenti e si impegnano a creare un ambiente inclusivo e sicuro per tutti.
  • Governance. Questa area valuta l’integrità e l’efficienza della gestione aziendale. Fattori come la diversità nei quadri manageriali, la trasparenza delle retribuzioni, e la qualità del dialogo con clienti, dipendenti e stakeholders sono indicatori di una buona governance. Un’azienda con una governance forte è più trasparente, etica e reattiva ai bisogni delle parti interessate.

Bilancio di Sostenibilità ed ESG

Il bilancio di sostenibilità è uno strumento di rendicontazione che descrive le attività dell’impresa in ambito di sostenibilità ambientale, impatto sociale e governance. Sebbene esistano lievi differenze tra "bilancio di sostenibilità" e "bilancio ESG", i due termini vengono spesso utilizzati come sinonimi.

Nella pratica però:

  • Il bilancio ESG fornisce un’analisi dettagliata dei rischi e delle opportunità in ogni area (ambientale, sociale e di governance) con un forte focus su metriche e indicatori.
  • il bilancio di sostenibilità mira a fornire una visione complessiva dell’impegno dell’azienda verso la sostenibilità, considerando anche l’aspetto economico.

Perché Investire in ESG?

L'adozione di pratiche ESG offre vantaggi tangibili per le imprese, che si possono riassumere in due principali ragioni:

  1. Accesso a finanziamenti e agevolazioni. Gli investimenti ESG sono spesso incentivati da fondi pubblici, bandi agevolati e finanziamenti a fondo perduto. Le aziende che ottengono punteggi elevati nei rating ESG hanno maggiori probabilità di accedere a queste risorse.
  2. Posizionamento competitivo e valore del brand. Oggi, le aziende sostenibili e socialmente responsabili sono apprezzate da un numero crescente di consumatori e investitori. Questa sensibilità è destinata a crescere, e le aziende che investono in ESG costruiscono un brand forte, associato a valori come la trasparenza e la responsabilità. A livello di mercato, questo si traduce in una preferenza per i marchi percepiti come green e inclusivi, generando fedeltà e attrattiva.

Conclusioni

Gli investimenti ESG rappresentano una risposta concreta alla necessità di uno sviluppo sostenibile e alla crescente pressione da parte di consumatori e istituzioni. Per le aziende, impegnarsi nella sostenibilità non significa solo rispettare requisiti regolamentari, ma anche garantire maggiore solidità e competitività.

Vuoi approfondire le opportunità di finanza agevolata per la tua azienda, considerando il tuo stato di investimenti in ESG?

Prenota una consulenza gratuita!

Continua a leggere

Accedi per leggere la scheda completa

Scopri oltre 150 bandi, accuratamente selezionati e aggiornati dai nostri consulenti

Scopri Bando Easy

Qualche dubbio?

Un nostro consulente sarà darti le risposte che cerchi

Contattaci

ESG: un nuovo standard per la finanza agevolata

Investimenti ESG, sostenibilità, responsabilità sociale delle imprese e l'impatto sulla finanza agevolata!

Daniele Mogavero
November 4, 2024
Per iniziare

Investimenti ESG, bilancio di sostenibilità, transizione green, responsabilità sociale delle imprese... Questi concetti sono diventati fondamentali nel valutare il successo e la competitività di un'azienda.

L’attenzione alla sostenibilità non è più un optional, ma un requisito sempre più spesso richiesto anche per accedere ai fondi di finanza agevolata.

Negli ultimi anni, la crescente domanda di finanziamenti ha portato i promotori di fondi pubblici ad alzare gli standard per l’accesso, e la sostenibilità è diventata una delle principali variabili in gioco.

In questo articolo esploreremo cosa significa davvero investire in ESG e come questo può aprire nuove opportunità di crescita per la tua azienda.

Cos'è l'ESG?

L’acronimo ESG rappresenta tre aree chiave: Environment (ambiente), Social (sociale) e Governance (governance aziendale). In sostanza, i parametri ESG sono indicatori utilizzati per valutare le azioni e le politiche di sostenibilità delle aziende.

Questi criteri rispondono a una domanda crescente, da parte di consumatori, investitori e istituzioni, di modelli di sviluppo più sostenibili. L'Unione Europea e altre organizzazioni internazionali promuovono attivamente le pratiche ESG, spingendo le aziende a rendere trasparente il loro impatto sociale e ambientale.

Come Funzionano i Rating ESG?

Gli investimenti ESG si basano su rating che valutano l’impatto delle politiche aziendali nei seguenti ambiti:

  • Sostenibilità ambientale. Si valuta l’impegno dell’azienda per la riduzione dell’impatto ambientale, considerando aspetti come l’efficienza energetica, l'uso di energie rinnovabili, il riciclo e lo smaltimento dei rifiuti, la circolarità dei processi e la gestione delle emissioni di gas serra. Le imprese con punteggi elevati in questa area sono spesso quelle che adottano tecnologie green, riducono i consumi e investono in innovazioni per minimizzare l’impatto ecologico.
  • Impatto sociale. L’attenzione è rivolta alla gestione delle risorse umane e alle politiche di inclusione. Criteri come equità di genere, diversità e rispetto delle pari opportunità in ambito lavorativo sono fondamentali. Aziende socialmente responsabili sono quelle che investono nel benessere dei dipendenti e si impegnano a creare un ambiente inclusivo e sicuro per tutti.
  • Governance. Questa area valuta l’integrità e l’efficienza della gestione aziendale. Fattori come la diversità nei quadri manageriali, la trasparenza delle retribuzioni, e la qualità del dialogo con clienti, dipendenti e stakeholders sono indicatori di una buona governance. Un’azienda con una governance forte è più trasparente, etica e reattiva ai bisogni delle parti interessate.

Bilancio di Sostenibilità ed ESG

Il bilancio di sostenibilità è uno strumento di rendicontazione che descrive le attività dell’impresa in ambito di sostenibilità ambientale, impatto sociale e governance. Sebbene esistano lievi differenze tra "bilancio di sostenibilità" e "bilancio ESG", i due termini vengono spesso utilizzati come sinonimi.

Nella pratica però:

  • Il bilancio ESG fornisce un’analisi dettagliata dei rischi e delle opportunità in ogni area (ambientale, sociale e di governance) con un forte focus su metriche e indicatori.
  • il bilancio di sostenibilità mira a fornire una visione complessiva dell’impegno dell’azienda verso la sostenibilità, considerando anche l’aspetto economico.

Perché Investire in ESG?

L'adozione di pratiche ESG offre vantaggi tangibili per le imprese, che si possono riassumere in due principali ragioni:

  1. Accesso a finanziamenti e agevolazioni. Gli investimenti ESG sono spesso incentivati da fondi pubblici, bandi agevolati e finanziamenti a fondo perduto. Le aziende che ottengono punteggi elevati nei rating ESG hanno maggiori probabilità di accedere a queste risorse.
  2. Posizionamento competitivo e valore del brand. Oggi, le aziende sostenibili e socialmente responsabili sono apprezzate da un numero crescente di consumatori e investitori. Questa sensibilità è destinata a crescere, e le aziende che investono in ESG costruiscono un brand forte, associato a valori come la trasparenza e la responsabilità. A livello di mercato, questo si traduce in una preferenza per i marchi percepiti come green e inclusivi, generando fedeltà e attrattiva.

Conclusioni

Gli investimenti ESG rappresentano una risposta concreta alla necessità di uno sviluppo sostenibile e alla crescente pressione da parte di consumatori e istituzioni. Per le aziende, impegnarsi nella sostenibilità non significa solo rispettare requisiti regolamentari, ma anche garantire maggiore solidità e competitività.

Vuoi approfondire le opportunità di finanza agevolata per la tua azienda, considerando il tuo stato di investimenti in ESG?

Prenota una consulenza gratuita!

CAPTION HERE

Call to action example

Lorem ipsum dolor sit amet consectetur integer consequat ex id tortor molestie accumsan sedmi sed porta auctor

Get started
*short description can be added here.

Esistono moltissime vie che startup e aziende possono percorrere per finanziarsi, la finanza agevolata è una di queste.