Investimenti di Startup al Sud: 328 milioni nel 2024!

This is some text inside of a div block.
This is some text inside of a div block.

Negli ultimi anni, il Sud Italia ha visto un’esplosione del mondo startup, prova ne è l’aumento significativo di investimenti privati.

Nonostante ciò, l’imprenditoria al Sud si deve ancora confrontare con problemi e ritardi strutturali.

Questo è quanto emerge dal **Sud Innovation Summit 2024** tenutosi lo scorso 4 ottobre a Messina.

In questo articolo parliamo delle principali considerazioni emerse dal Rapporto presentato proprio in quell’occasione.

Crescono gli investimenti in Startup al Sud

Attualmente vi sono circa 107 startup e 13 scaleup attive nel meridione che, tra il 2017 e il 2024, hanno raccolto un totale di oltre 328 milioni di euro, in 173 round di investimento.

Le regioni leader in questo processo sono la Campania e la Puglia, che stanno emergendo come hub di innovazione, con Napoli e Bari che stanno diventando dei centri per l’ecosistema startup al sud.

La maggior parte di investimenti del Mezzogiorno si concentrano in settori chiava come quello dell’ICT (Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione), dell'agrifood e delle energie rinnovabili, evidenziando un forte impegno verso la sostenibilità e la digitalizzazione.

Le Sfide da Superare

Nonostante questi trend positivi, restano ancora molti ostacoli da affrontare per garantire una crescita stabile dell’imprenditoria e dell’innovazione nel meridione.

La cifra raccolta dalle startup rappresenta solamente il 21% di investimenti in startup in tutto il paese.

Come riporta anche Il Sole 24 Ore, tra i problemi strutturali più grossi che l’imprenditoria al Meridione si trova a dover affrontare vi sono:

  • le criticità legate all’accesso al capitale;
  • la burocrazia e la necessità di infrastrutture più adeguate;
  • il fenomeno della “fuga di cervelli”;
  • e la scarsa presenza di investitori istituzionali.

Il Ruolo delle Università

Un elemento positivo che sta emergendo è il crescente ruolo delle università del Sud come centri di innovazione.

Molti atenei stanno lavorando per diventare veri e propri incubatori di startup, creando collaborazioni tra settore pubblico e privato.

Le università, insieme ai parchi tecnologici e agli acceleratori, rappresentano uno dei principali motori per lo sviluppo di un ecosistema imprenditoriale dinamico.

Grazie a queste iniziative, il Mezzogiorno ha iniziato ad attirare un crescente interesse da parte di investitori internazionali, che vedono nelle startup meridionali un potenziale di crescita in settori strategici come il green tech e le biotecnologie.

Round di piccolo taglio

La maggior parte dei round di investimento inoltre sono Round di piccolo taglio.

Infatti, ****il 34% dei round è stato inferiore a 500.000 euro e solo il 12% ha superato i 3 milioni

Tra i casi di successo  (che sono riusciti a raccogliere quote di capitale più consistente) troviamo realtà come Unobravo, (che si sta impegnando nella facilitare l’accesso a servizi psicologici) e  1000Farmacie (che offre un servizio di acquisto e consegna di prodotti farmaceutici).

Resto al Sud 2.0

E la Finanza Agevolata? Negli ultimi anni sono aumenti il numero di finanziamenti pubblici (sia a livello statale che europeo) per incentivare lo sviluppo di Startup al Sud!

Nello specifico, Resto al Sud è tra gli incentivi di finanza agevolata più conosciut, promosso da Invitalia, per sostenere lo sviluppo di startup al sud tra i più noti degli ultimi anni!

Negli anni ha contribuito alla nascita e allo sviluppo di 14.000 nuove imprese e alla generazione di quasi 52.000 nuovi posti di lavoro.

E breve (dati i grandi risultati raggiunti) verrà lanciata la nuova edizione: Resto al Sud 2.0.

Quindi se hai una startup al sul non perderti questa opportunità:

Visita la piattaforma bando easy

Troverai le pre-informazioni relative a bando Resto al Sud 2.0 e tutte le opportunità di finanziamento attualmente attive per le imprese al sud.

Continua a leggere

Accedi per leggere la scheda completa

Scopri oltre 150 bandi, accuratamente selezionati e aggiornati dai nostri consulenti

Scopri Bando Easy

Qualche dubbio?

Un nostro consulente sarà darti le risposte che cerchi

Contattaci

Investimenti di Startup al Sud: 328 milioni nel 2024!

Negli ultimi anni, il Sud Italia ha visto un’esplosione del mondo startup, prova ne è l’aumento significativo di

Jacopo Ferretti
October 23, 2024
News

Negli ultimi anni, il Sud Italia ha visto un’esplosione del mondo startup, prova ne è l’aumento significativo di investimenti privati.

Nonostante ciò, l’imprenditoria al Sud si deve ancora confrontare con problemi e ritardi strutturali.

Questo è quanto emerge dal **Sud Innovation Summit 2024** tenutosi lo scorso 4 ottobre a Messina.

In questo articolo parliamo delle principali considerazioni emerse dal Rapporto presentato proprio in quell’occasione.

Crescono gli investimenti in Startup al Sud

Attualmente vi sono circa 107 startup e 13 scaleup attive nel meridione che, tra il 2017 e il 2024, hanno raccolto un totale di oltre 328 milioni di euro, in 173 round di investimento.

Le regioni leader in questo processo sono la Campania e la Puglia, che stanno emergendo come hub di innovazione, con Napoli e Bari che stanno diventando dei centri per l’ecosistema startup al sud.

La maggior parte di investimenti del Mezzogiorno si concentrano in settori chiava come quello dell’ICT (Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione), dell'agrifood e delle energie rinnovabili, evidenziando un forte impegno verso la sostenibilità e la digitalizzazione.

Le Sfide da Superare

Nonostante questi trend positivi, restano ancora molti ostacoli da affrontare per garantire una crescita stabile dell’imprenditoria e dell’innovazione nel meridione.

La cifra raccolta dalle startup rappresenta solamente il 21% di investimenti in startup in tutto il paese.

Come riporta anche Il Sole 24 Ore, tra i problemi strutturali più grossi che l’imprenditoria al Meridione si trova a dover affrontare vi sono:

  • le criticità legate all’accesso al capitale;
  • la burocrazia e la necessità di infrastrutture più adeguate;
  • il fenomeno della “fuga di cervelli”;
  • e la scarsa presenza di investitori istituzionali.

Il Ruolo delle Università

Un elemento positivo che sta emergendo è il crescente ruolo delle università del Sud come centri di innovazione.

Molti atenei stanno lavorando per diventare veri e propri incubatori di startup, creando collaborazioni tra settore pubblico e privato.

Le università, insieme ai parchi tecnologici e agli acceleratori, rappresentano uno dei principali motori per lo sviluppo di un ecosistema imprenditoriale dinamico.

Grazie a queste iniziative, il Mezzogiorno ha iniziato ad attirare un crescente interesse da parte di investitori internazionali, che vedono nelle startup meridionali un potenziale di crescita in settori strategici come il green tech e le biotecnologie.

Round di piccolo taglio

La maggior parte dei round di investimento inoltre sono Round di piccolo taglio.

Infatti, ****il 34% dei round è stato inferiore a 500.000 euro e solo il 12% ha superato i 3 milioni

Tra i casi di successo  (che sono riusciti a raccogliere quote di capitale più consistente) troviamo realtà come Unobravo, (che si sta impegnando nella facilitare l’accesso a servizi psicologici) e  1000Farmacie (che offre un servizio di acquisto e consegna di prodotti farmaceutici).

Resto al Sud 2.0

E la Finanza Agevolata? Negli ultimi anni sono aumenti il numero di finanziamenti pubblici (sia a livello statale che europeo) per incentivare lo sviluppo di Startup al Sud!

Nello specifico, Resto al Sud è tra gli incentivi di finanza agevolata più conosciut, promosso da Invitalia, per sostenere lo sviluppo di startup al sud tra i più noti degli ultimi anni!

Negli anni ha contribuito alla nascita e allo sviluppo di 14.000 nuove imprese e alla generazione di quasi 52.000 nuovi posti di lavoro.

E breve (dati i grandi risultati raggiunti) verrà lanciata la nuova edizione: Resto al Sud 2.0.

Quindi se hai una startup al sul non perderti questa opportunità:

Visita la piattaforma bando easy

Troverai le pre-informazioni relative a bando Resto al Sud 2.0 e tutte le opportunità di finanziamento attualmente attive per le imprese al sud.

CAPTION HERE

Call to action example

Lorem ipsum dolor sit amet consectetur integer consequat ex id tortor molestie accumsan sedmi sed porta auctor

Get started
*short description can be added here.

Anche se sto tutto il giorno a scrollare Instagram, è lavoro