Startup Life Science: un’eccellenza Made in Italy

This is some text inside of a div block.
This is some text inside of a div block.

Le startup Life Science in Italia stanno giocando un ruolo sempre più importante nell’ecosistema dell’innovazione.

Sono ben 753 e costituiscono quasi il 10% delle nuove imprese italiane nate nel triennio 2021-2023, stando a quanto riporta il primo rapporto dell’Osservatorio ListUp.

Cosa sono le Life Science?

Le Life Sciences sono tutte quelle di discipline scientifiche che studiano gli organismi viventi, il loro funzionamento.

Comprendono discipline quali la biologia, la genetica, la biologia molecolare e la medicina.

L'obiettivo principale delle Life Science è capire come migliorare la salute umana e ambientale.

A livello imprenditoriale ci sono 3 tipi principali di aziende Life Science:

  • Le Digital Health: tutte quelle imprese che realizzano soluzioni digitali per migliorare la cura medica.
  • Le Med-Tech, ovvero quelle imprese che sviluppano tecnologie per diagnosticare e monitorare malattie.
  • Le Biotech e Pharmah: composto da quelle aziende che sviluppanofarmaci e terapie.

Dove si trovano le startup Life Science in Italia

Le startup Life Science italiane sono concentrate soprattuto in Lombardia (28% del totale), seguita da Lazio (13%) e Campania (12%).

Milano e Roma sono le città più vivaci in questo ambito: il 73% delle startup lombarde si trova nell'area metropolitana di Milano, mentre il 12% delle startup totali ha sede a Roma.

Curiosamente l'Emilia-Romagna presenta una distribuzione più uniforme, senza una città dominante, dimostrando che l’innovazione può prosperare anche al di fuori dei tradizionali poli industriali.

L'uso dell'Intelligenza Artificiale

Un trend che sta rivoluzionando il settore è l’uso crescente dell’Intelligenza Artificiale. Ben 150 delle 753 startup Life Science utilizzano l'AI, principalmente nel Digital Health (67%) e nel MedTech (21%).

Questo utilizzo sta seguendo un trend di crescita: dal 17% delle startup che usano strumenti AI nel 2021, si è passati al 24% nel 2023.

Anche la telemedicina si sta ritagliando uno spazio importante, con 105 startup impegnate in questo ambito. Tuttavia, sebbene la telemedicina sia stata in forte crescita negli ultimi anni, il trend sembra rallentare rispetto al passato.

Il ruolo della ricerca

Un aspetto importante del Life Science in Italia è ruolo che la ricerca accademica sta avendo, infatti:

  • L'Italia è il primo paese in Europa per numero di citazioni nelle pubblicazioni su riviste scientifiche Life Sciences.
  • I ricercatori italiani sono stati nel 2023 tra i più premiati, secondi solo ai tedeschi, nonostante le carenze infrastrutturali e sistemiche.

Giovani e Donne

Per quanto riguarda la composizione dei team, una startup su cinque ha una leadership prevalentemente femminile, una percentuale superiore alla media nazionale (15%).

Tuttavia, la presenza di team giovani è leggermente inferiore rispetto alla media: il 19% delle startup Life Science ha un team under 35, rispetto al 22% delle startup italiane in generale.

Conclusione

Se sei interessato a scoprire quali finanziamenti pubblici sono attualmente attivi per startup innovative, soprattutto quelle che nascono dai centri di ricerca ufficiali, puoi visitare bandoeasy.it.

Continua a leggere

Accedi per leggere la scheda completa

Scopri oltre 150 bandi, accuratamente selezionati e aggiornati dai nostri consulenti

Scopri Bando Easy

Qualche dubbio?

Un nostro consulente sarà darti le risposte che cerchi

Contattaci

Startup Life Science: un’eccellenza Made in Italy

Le startup Life Science in Italia stanno giocando un ruolo sempre più importante nell’ecosistema dell’innovazione.

Jacopo Ferretti
November 4, 2024
News

Le startup Life Science in Italia stanno giocando un ruolo sempre più importante nell’ecosistema dell’innovazione.

Sono ben 753 e costituiscono quasi il 10% delle nuove imprese italiane nate nel triennio 2021-2023, stando a quanto riporta il primo rapporto dell’Osservatorio ListUp.

Cosa sono le Life Science?

Le Life Sciences sono tutte quelle di discipline scientifiche che studiano gli organismi viventi, il loro funzionamento.

Comprendono discipline quali la biologia, la genetica, la biologia molecolare e la medicina.

L'obiettivo principale delle Life Science è capire come migliorare la salute umana e ambientale.

A livello imprenditoriale ci sono 3 tipi principali di aziende Life Science:

  • Le Digital Health: tutte quelle imprese che realizzano soluzioni digitali per migliorare la cura medica.
  • Le Med-Tech, ovvero quelle imprese che sviluppano tecnologie per diagnosticare e monitorare malattie.
  • Le Biotech e Pharmah: composto da quelle aziende che sviluppanofarmaci e terapie.

Dove si trovano le startup Life Science in Italia

Le startup Life Science italiane sono concentrate soprattuto in Lombardia (28% del totale), seguita da Lazio (13%) e Campania (12%).

Milano e Roma sono le città più vivaci in questo ambito: il 73% delle startup lombarde si trova nell'area metropolitana di Milano, mentre il 12% delle startup totali ha sede a Roma.

Curiosamente l'Emilia-Romagna presenta una distribuzione più uniforme, senza una città dominante, dimostrando che l’innovazione può prosperare anche al di fuori dei tradizionali poli industriali.

L'uso dell'Intelligenza Artificiale

Un trend che sta rivoluzionando il settore è l’uso crescente dell’Intelligenza Artificiale. Ben 150 delle 753 startup Life Science utilizzano l'AI, principalmente nel Digital Health (67%) e nel MedTech (21%).

Questo utilizzo sta seguendo un trend di crescita: dal 17% delle startup che usano strumenti AI nel 2021, si è passati al 24% nel 2023.

Anche la telemedicina si sta ritagliando uno spazio importante, con 105 startup impegnate in questo ambito. Tuttavia, sebbene la telemedicina sia stata in forte crescita negli ultimi anni, il trend sembra rallentare rispetto al passato.

Il ruolo della ricerca

Un aspetto importante del Life Science in Italia è ruolo che la ricerca accademica sta avendo, infatti:

  • L'Italia è il primo paese in Europa per numero di citazioni nelle pubblicazioni su riviste scientifiche Life Sciences.
  • I ricercatori italiani sono stati nel 2023 tra i più premiati, secondi solo ai tedeschi, nonostante le carenze infrastrutturali e sistemiche.

Giovani e Donne

Per quanto riguarda la composizione dei team, una startup su cinque ha una leadership prevalentemente femminile, una percentuale superiore alla media nazionale (15%).

Tuttavia, la presenza di team giovani è leggermente inferiore rispetto alla media: il 19% delle startup Life Science ha un team under 35, rispetto al 22% delle startup italiane in generale.

Conclusione

Se sei interessato a scoprire quali finanziamenti pubblici sono attualmente attivi per startup innovative, soprattutto quelle che nascono dai centri di ricerca ufficiali, puoi visitare bandoeasy.it.

CAPTION HERE

Call to action example

Lorem ipsum dolor sit amet consectetur integer consequat ex id tortor molestie accumsan sedmi sed porta auctor

Get started
*short description can be added here.

Anche se sto tutto il giorno a scrollare Instagram, è lavoro